accento  cultura e benessere

    PROSSIMO EVENTO

    visita aziendale alla Collezione Permanente

    visita guidata alla Collezione maramotti

    Accento è lieta di proporti un pomeriggio insieme tra varie suggestioni d’arte e creatività contemporanea, partecipando a una visita di gruppo alla COLLEZIONE MARAMOTTI, importante realtà culturale reggiana che mette in mostra le principali tendenze artistiche italiane e internazionali della seconda metà del XX secolo

    L’invito è rivolto a soci* e dipendenti di Accento Cooperativa ed è esteso a un accompagnatore/accompagnatrice per ogni persona che sceglierà di partecipare.

    L’ingresso sarà gratuito e comprenderà:

    visita guidata di gruppo alla Collezione Permanente della durata di circa 2 ore
    – visita libera finale ai Progetti temporanei della durata di circa 30 minuti

     

    I posti sono limitati e su prenotazioneAffrettati ad inoltrarci la tua richiesta di partecipazione (insieme a quella del tuo eventuale accompagnatore/accompagnatrice) compilando il form che trovi nella tua mail aziendale, entro martedì 5 novembre alle ore 12:00.

     

    Ricordati di accedere al form attraverso la tua mail aziendale.

    Le richieste di partecipazione verranno accolte in ordine di arrivo.

    Ti faremo sapere se la tua iscrizione è andata a buon fine entro giovedì 7 novembre 2024.

    Attendiamo le vostre richieste di partecipazione!

     

    DATA 

    Sabato 7 Dicembre 2024,
    ore 14:45

    COME PARTECIPARE

    Evento al completo, iscriviti tramite la mail ricevuta per entrare nella lista d’attesa.
    Puoi iscrivere te e un familiare/amico.

    Countdown all' Evento

    Giorno(s)

    :

    Ore(s)

    :

    Minuto(i)

    :

    Second(s)

    accento è amica di palazzo magnani

    • Accento ha aderito al programma di Membership della Fondazione Palazzo Magnani, un’iniziativa che permette di sostenere l’arte e la cultura e che dà diritto ad una serie di vantaggi per i propri dipendenti per tutto il 2024.

        

    • Potrai infatti avere uno sconto sul biglietto di ingresso alle mostre organizzate da Palazzo Magnani, presentando il badge aziendale nelle relative biglietterie. 

    • Palazzo Magnani – Eventi

       

     

    per me è bellissimo poter condividere momenti come questo con i colleghi e le colleghe, visitiamo e ci interroghiamo insieme... i pensieri viaggiano.

    – A. Educatore Accento

    IL WELLNESS CULTURALE IN ACCENTO

    L’Arte di Incontrarsi nel Bello

    Studi recenti confermano che arte, bellezza e cultura possono essere infatti considerate vere e proprie “pillole” per la salute, in quanto capaci di incidere in modo significativo sui livelli di stress e sull’attivazione di risposte positive a livello cerebrale.

    Tutto questo nell’idea che la socialità, unitamente alla fruizione artistica e culturale, abbia importanti benefici sul benessere psicofisico di chi ne fa esperienza.

    Accento ti propone varie opportunità di aggregazione per condividere arte, cultura e conoscenza.

    • Accento propone visite aziendali gratuite presso Musei e altre esperienze culturali.
    • Accento segnala eventi gratuiti presenti sul territorio, che soci/e e dipendenti possono frequentare liberamente da soli o in compagnia.

    Accento organizza:

    • assemblee dei soci e delle socie, due volte all’anno a Dicembre e a Maggio
    • aperitivi sociali rivolti a soci/e e dipendenti

    Accento partecipa:

    • alla cena di Boorea, Cooperativa che promuove attivià benefiche, a cui sono invitati/e a partecipare gratuitamente soci e socie della nostra cooperativa, a fronte di un contributo economico di Accento a sostegno delle cause annualmente designate, finanziate in questa occasione

    In arrivo nuove convenzioni.

    rivivi gli eventi passati

    • consulta l’archivio delle iniziative accento

    5 ottobre 2024

    mostra Luciano Bertoli “Frattempo. Le curve di Mandelbrot”

    Palazzo da Mosto, Reggio Emilia

    La mostra, una retrospettiva dedicata a Luciano Bertoli, per la prima volta nella sua città natale dopo la scomparsa avvenuta nel 2021, è promossa dalla Fondazione Palazzo Magnani e curata da Martina Corgnati.

    Questa città è particolare, ha una storia artistica importantissima e tutt’ora ci sono talenti artistici che è sempre bello vedere emergere.
    Mi è piaciuto come questa mostra abbia dato voce a una figura importante. 

    F. educatore Accento

    8 Giugno 2024

    mostra bruno munari

    Fondazione Magnani-Rocca Parma

    “BRUNO MUNARI. TUTTO” è la più grande mostra svolta finora in Italia sulla storia e l’operato di Bruno Munari, realizzata presso la Fondazione Magnani Rocca dopo le memorabili esposizioni della Rotonda della Besana di Milano (2007) e dell’Ara Pacis di Roma (2008).
    Una ricca esposizione in cui sono state messe a raccolta tutte le sue opere più rappresentative: dalle cosiddette “macchine inutili” alla celebre lampada “Falkland”, dagli studi materici su concavo e convesso ai suoi progetti su negativo e positivo, dalla Scimmietta Zizi al gioco del Più e Meno.

    Bruno Munari (1907-1998) è considerato una delle più iconiche figure del design e della comunicazione visiva del XX secolo. Nel corso della sua lunga e proficua carriera artistica e creativa, si dedicò allo studio e sperimentazione di nuovi linguaggi espressivi, in ambito editoriale, grafico, culturale e pedagogico.

    Un artista che adoro, ho sempre adorato… ma alcune sue opere della mostra non le avevo mai viste nemmeno in foto. Interessante e stimolante come visita!

    E. educatrice Accento

    25 Maggio 2024

    Collezione Permanente Maramotti

    Collezione Maramotti – Reggio Emilia

    La Collezione Maramotti è un Museo d’arte contemporanea che sorge nell’ex stabilimento della Casa di Moda Max Mara.
    Nato nel 2003, il Museo contiene oltre 250 opere d’arte contemporanea che provengono dalla collezione di Achille Maramotti, fondatore di Max Mara e proprietario di un patrimonio artistico e iconografico accumulato in vari decenni di collezionismo appassionato.

    Imprenditore, collezionista e filantropo, Achille Maramotti diede quindi vita a un grande Museo d’arte contemporanea, che contiene una ricca collezione permanente e vari progetti temporanei, nati per valorizzare l’operato di artisti viventi. In linea con i desideri del suo fondatore, la Collezione Maramotti è luogo di fruizione artistica, culturale e intellettuale visitabile gratuitamente su prenotazione.

    Mi sono stupita di scoprire una perla simile nella mia città, non conoscevo la collezione e mi è piaciuta moltissimo l’iniziativa e la visita.

    V. educatrice Accento

    02 Marzo 2024

    Mostra “Felicitazioni!” CCCP

    Chiostri di San Pietro – Reggio Emilia

    Una mostra inedita che celebra una delle esperienze più interessanti della storia del Punk. Originari di Reggio Emilia e nati a Berlino in un periodo storico e contesto culturale di grande attivismo in relazione alla Guerra Fredda, i CCCP si sono affermati negli anni 80 e stanno continuando tuttora la loro carriere musicale.

    I CCCP tuttavia, non sono solo musica: sono veicolo potente di un’immaginario che parla di moda, storia prima e dopo la caduta del Muro, politica, utopie e sogni. Attraverso gli allestimenti curati da Stefania Vasques, la mostra rende tangibili luoghi e contenuti di tale immaginario, connettendo Berlino, Beirut, L’URSS, la Cina e molti altri luoghi, trasformandoli in un impero della mente e dell’immaginazione.

    Una mostra molto particolare.
    Ho adorato l’aspetto della cura nell’allestimento sonoro di alcune stanze… molto immersiva!

    G. educatore Accento

     

    dì la tua

    tu cosa proponi?